Domenica 30 marzo 2008, noi di “9 PedAli”, neonata associazione di amici della bicicletta, abbiamo organizzato insieme all’Amministrazione Comunale, la nostra prima ciclo-manifestazione sul territorio di Novellara con lo scopo di lanciare l’associazione e farla conoscere ai nostri concittadini.
Nonostante l’ora legale e la mattinata un po’ freddina, alle 10:30 ci siamo ritrovati in un discreto numero presso il cortile della Rocca dove per tutti i partecipanti, grazie alla collaborazione del Team Paterlini, era stato allestito un punto di ristoro con the caldo, biscotti e altre goloserie, mentre i più piccini hanno potuto recarsi in sala civica per assistere ad uno spettacolo teatrale con Elisa Compagnoni.
Al termine dello spettacolo la partenza in bici con il via ufficiale del sindaco Raoul Daoli, anch’esso tra i partecipanti alla pedalata: scortati da una pattuglia della Polizia Municipale ci siamo diretti verso l’Arginone dove abbiamo partecipato all’evento aquilonistico “Coloriamo il Cielo” e pranzato in compagnia con la carne alla griglia sapientemente preparata dai nostri amici del gruppo dell’Arginone.
Proprio una bella giornata e trattandosi della nostra prima iniziativa, crediamo di poterci ritenere soddisfatti. Arrivederci quindi alle prossime manifestazioni.
Ricordiamo che l’associazione “9 PedAli” ha come obiettivo quello di promuovere e sviluppare la cultura e la pratica di un uso abituale della bicicletta quale mezzo di trasporto semplice, economico ed ecologico, organizzando eventi e biciclettate in compagnia, nonché incentivando la realizzazione di piste ciclabili sul nostro territorio in modo da costruire, nel presente e per il futuro, una viabilità sempre più sostenibile.
Per ricevere informazioni sull’associazione è possibile inviare una e-mail a associazione9pedali@yahoo.it.
La mattina di domenica 4 maggio, giorno della fiera di San Cassiano, abbiamo partecipato all'iniziativa della ProLoco "Paesaggi d'Anguria". Insieme alle guardie ecologiche volontarie abbiamo raggiunto in bici l'azienda agricola Bartoli Roberto e Federico.
Qui abbiamo avuto la possibilità di vedere e fotografare le piantine di angurie all'interno dei loro tunnel di cellophane.
Al termine, un gradito rinfresco predisposto per l'occasione dai nostri gentili ospiti.
Poi abbiamo proseguito la nostra pedalata nelle valli di Novellara alla scoperta della vegetazione e dei luoghi tipici di una delle ultime zone umide rimaste nella nostra provincia.
Domenica 25 maggio un'altra gita. Ci siamo ritrovati alle 9:30 al piazzale della stazione di Novellara, quindi siamo partiti alla volta di Reggio con l'obiettivo di prendere il treno delle 12:45 per Guastalla. Michele, la nostra guida, esperto ciclista, ci ha accompagnato per sentieri sterrati e strade secondarie a traffico praticamente zero. E' stata una esperienza notevole in quanto, nonostante gli inconvenienti (una foratura, un pedale tranciato, un "tuffo" involontario nel canale...), abbiamo potuto scoprire angoli di natura sconosciuti alla grande maggioranza dei partecipanti. Giunti in stazione a Reggio poi, abbiamo caricato le bici sul treno e ci siamo diretti a Guastalla per pranzare in uno dei ristoranti del Lido Po. Quindi, seguendo l'argine del Crostolo, abbiamo fatto ritorno a casa.
Domenica 1 giugno abbiamo effettuato la seconda uscita dell'iniziativa organizzata dalla proloco e dalle guardie ecologiche Paesaggi d'Anguria. Questa volta siamo stati ospitati dall'azienda agricola Zarantonello Pierluigi e Matteo. Qui, dopo un gradito rinfresco, abbiamo potuto vedere le angurie ormai pronte per la raccolta. Paolo, la nostra guida, ci ha illustrato i metodi e i trucchi utilizzati per la coltivazione di questo buonissimo frutto, vanto della nostra zona e ci ha ricordato che l'anguria DOP di Novellara è conosciuta in tutta Europa.
Ed eccoci all'ultima uscita dell'iniziativa della proloco Paesaggi d'Anguria. Partenza come sempre dalla Rocca alle 9.30, con l'obiettivo di raggiungere l'azienda agricola di Bartoli Gabriele dove ci aspettavano per una fantastica colazione allestita nello spiazzo di fronte alla rimessa delle macchine agricole. Qui abbiamo potuto anche assaggiare le angurie e i meloni di una qualità effettivamente eccezionale. La varietà di anguria a pasta gialla poi è stata una sorpresa per tutti, sia per il colore, che per il gusto estremamente dolce e zuccherino. Accompagnati da Gabriele Bartoli poi abbiamo attraversato i campi e le piantagioni in serra della tenuta e abbiamo imparato molte altre cose, come ad esempio il metodo per riconoscere quando un'anguria è pronta per la raccolta.
Seguendo l'argine del cavo Minara poi dai campi siamo usciti in strada Valle nei pressi della Bernolda e ci siamo diretti verso Villarotta. Arrivati alla chiavica di Brugneto (purtroppo chiusa per ristrutturazione), abbiamo invertito il senso di marcia e siamo ritornati verso Novellara utilizzando la vecchia strada tra i boschi e i pioppeti che arriva allo Sculazzo.
La via dei Grilli, che collega Campagnola a Fossoli (e non solo dal momento che proseguendo si può anche raggiungere la statale Motta, nei pressi di Rovereto sulla Secchia), è una valida alternativa per raggiungere Carpi rispetto alla molto più trafficata via Guastalla.
L'itinerario parte appunto da Campagnola, dove si esce dal paese in direzione di Fabbrico. Lasciata via Fabbrico sulla sinistra si prosegue verso il villaggio industriale di Ponte Vettigano e si svolta a sinistra per via Zuccardi. Dopo qualche centinaio di metri di strada bianca si passa a fianco di un maestoso olmo secolare (La Olma) e si arriva all'incrocio con via Nova. Qui si prende a destra fino al successivo incrocio con via Naviglio Nord dove si svolta a sinistra in direzione Fabbrico. Dopo 50 metri si incrocia a destra Via dei Grilli.
Bondanello, frazione di Moglia (MN) si trova sulla sponda sinistra del fiume Secchia. Qui, per caduta libera, vengono scaricate le acque provenienti dalle terre alte convogliate nel cavo Parmigiana-Moglia (o Fiuma). Quando il Secchia è in piena, le chiaviche di Bondanello si chiudono e le acque della fiuma vengono smaltite dall'impianto idrovoro delle Mondine.
Il percorso per raggiungere Bondanello da Novellara passa per Campagnola (via Castellazzo, via Zuccardi e via Berzella) quindi tocca Fabbrico, Rolo e Moglia (raggiunta da via Rocchetta).
Da Moglia si percorre una comoda pista ciclabile sulla destra del cavo di bonifica. Una valida aternativa per il ritorno può essere costituita dall'argine del fiume Secchia fino alla località Mondine (da cui ci si può re-immettere sulla ciclabile).
Nel weekend 12-14 settembre 2008 nella bassa reggiana, promossa dal comune di Novellara, dal comune di Luzzara e dalla provincia di Reggio Emilia, si terrà la prima
edizione del Festival delle Culture, tre giorni per riflettere, discutere e capire mediante incontri e iniziative sul tema dell'integrazione e della multiculturalità.
Agli incontri parteciperanno i giornalisti Gad Lerner e Rula Jebreal, Carlo Petrini di Slow Food, il professor Stefano Allievi, gli scrittori Alessandro Barbero e
Guido Barbujani, e tanti altri ospiti per parlare di dialogo, identità, differenza, sicurezza e comunità.
Mostre, workshops, teatro, cucina di strada, laboratorio del gusto e concerti (Eugenio Finardi, Modena City Ramblers) completeranno l'iniziativa.
All'evento prenderemo parte anche noi di 9PedAli Fiab Novellara. Domenica 14 settembre infatti, nel pomeriggio, abbiamo pensato di organizzare una pedalata
multietnica per le vie della nostra città, partendo dal concetto che nonostante le innumerevoli diversità tra le popolazioni e le etnie del mondo, la bicicletta ha sempre rappresentato, e
rappresenta tuttora, un costante e inequivocabile fattore di uguaglianza.
I mediatori culturali della zona sono già al lavoro per diffondere il senso dell'iniziativa tra le varie comunità di stranieri residenti nelle nostre zone e quindi
ci aspettiamo una buona partecipazione.
Bellissima pedalata sulla famosa pista ciclabile che da Mantova porta a Peschiera del Garda seguendo il pittoresco percorso del fiume Mincio.
Nonostante la pioggia che ci ha colti all'arrivo, la soddisfazione è stata unica, soprattutto perchè sembrava a noi quasi incredibile essere arrivati sulle rive del lago di Garda in sella alle nostre biciclette, le stesse che usiamo quotidianamente per andare a fare la spesa, al lavoro o per portare i bambini a scuola.
Complessivamente 100 km, ma non per tutti visto che i meno coraggiosi hanno optato per il ritorno in bus con il comodo servizio messo a disposizione dall'azienda dei trasporti di Mantova.
Domenica 21 settembre abbiamo aderito, come associazione 9PedAli Fiab di Novellara, a "Chi va in bici merita un premio".
Dalle 9 alle 12 abbiamo distribuito materiale informativo e gustosissimi cioccolatini a tutti coloro che transitavano per la piazza in bicicletta.
Molti dei nostri concittadini, ma anche altri ciclisti venuti da fuori (Carpi, Correggio, Reggio Emilia, Campagnola: è stato veramente bello scoprire quanta gente usa la bici la domenica mattina per raggiungere i paesi vicini), hanno apprezzato l'iniziativa e si sono interessati alle nostre attività.
Domenica 5 ottobre abbiamo partecipato al 1° cicloraduno regionale Fiab a Ferrara. La manifestazione, iniziata già la sera di venerdì 3, prevedeva per la giornata di domenica un percorso di circa 70 km da Ferrara a Stellata sulla pista ciclabile dx Po e rientro con la ciclabile di Burana. La mattinata un po' freddina non ha scoraggiato noi ciclisti che, circa in un centinaio, abbiamo formato un lungo e colorato serpentone. La sosta per pranzo presso la "Casetta" degli amici di Stellata si è rivelata una piacevole sorpresa. Pasta al ragù, gnocco fritto, salumi e buon lambrusco hanno contribuito a reintegrare le nostre forze prima del ritorno.
Tanti complimenti al gruppo di Ferrara per l'organizzazione.